

I servizi di Confagricoltura Foggia
Sindacale e previdenziale
L’Ufficio riveste notevole importanza nell’ambito delle attività di Confagricoltura Foggia. Segue la contrattazione collettiva di lavoro in agricoltura e partecipa alle trattative sindacali per la stipula o per il rinnovo dei contratti e degli accordi collettivi. Assicura l’aggiornamento delle tabelle salariali riguardanti gli operai, impiegati e dirigenti agricoli.
Assiste le aziende agricole nelle vertenze di lavoro e nelle controversie sindacali sia singole che collettive. Assicura la più ampia consulenza e assistenza sui problemi previdenziali, assicurativi e contributivi, cura il servizio paghe e tutte le relative incombenze a cui l’Azienda è chiamata ad adempiere quali ad esempio:
- compilazione della denuncia aziendale;
- compilazione UNILAV;
- compilazione buste paga e versamento periodico delle relative ritenute I.R.P E.F;
- dichiarazioni periodiche della mano d’opera;
- compilazione modelli CUD e relativo calcolo T.F.R.;
- compilazione modello unico/770;
Economico
L’Ufficio segue i problemi economici che direttamente o indirettamente investono le aziende agricole nei vari comparti della produzione. Confagricoltura Foggia ha recente¬mente potenziato il servizio per adeguarlo alle nuove esigenze e per seguire con maggiore attenzione ogni utile iniziativa mirata alla difesa dei prezzi attraverso opportuni, strumenti quali ad esempio gli accordi interprofessionali, convenzioni e accordi di tipo commerciale sia per l’acquisizione dei mezzi tecnici che per la vendita dei prodotti agricoli. A tale riguardo l’Ufficio è costantemente impegnato nel seguire le attività delle associazioni dei Produttori e degli Organismi economici operanti sul territorio. Presso l’Ufficio vengono svolte le diverse pratiche inerenti le compensazioni al reddito previste dall’Unione Europea.
Consulenza finanziaria e creditizia
L’ufficio offre alle imprese agricole associate consulenza finanziaria e creditizia e propone prodotti finanziari con tassi agevolati tramite convenzioni con i maggiori Istituti di Credito presenti sul territorio. Potranno essere effettuate operazioni di “Credito Garantito” grazie alle collaborazioni COFIDI e Ismea-Sgfa. Uno staff di tecnici curerà anche le operazioni di “Credito Agevolato”.
Tributario e Fiscale
L’Ufficio assiste gli agricoltori in tutta la vasta e complessa legislazione fiscale, cura i rapporti con gli Uffici Finanziari, promuove e partecipa alla risoluzione dei problemi fiscali di interesse generale. Cura la tenuta delle contabilità semplificate e delle società semplici e di capitali, elabora le varie dichiarazioni tributarie.
Legale
Il servizio di assistenza legale è assicurato agli Associati mediante studi legali convenzionati con Confagricoltura Foggia.
Formazione professionale
Attraverso l’ENAPRA (Ente Nazionale Addestramento Professionale in Agricoltura) di cui Confagricoltura Foggia è parte costituente, vengono tenuti periodicamente dei Corsi di addestramento professionale che attengono a molteplici materie tecniche, legislative e di gestione amministrativa dell’impresa agricola anche sul piano informatico e organizzativo.
Comunicazione
“Daunia Agrinotizie” , il sito web e la pagina facebook sono gli organi di comunicazione ufficiali di Confagricoltura Foggia che sono diretti agli Associati per informarli sull’azione sindacale che l’organizzazione svolge sulle diverse questioni di interesse agricolo e su tutti gli eventi che si riflettono sull’attività imprenditoriale dell’Azienda. Le diverse rubriche sindacali, economiche, tributarie e tecniche, permettono al lettore di essere tempestivamente a conoscenza delle periodiche scadenze e di quant’altro necessario per gli adempimenti connessi. L’Ufficio comunicazione assicura la presenza di Confagricoltura Foggia sulla stampa e sulle reti televisive locali.

PRATICHE CAF
- DICHIARAZIONE DEI REDDITI 730
- MODELLI ISEE
- MODELLI ICRIC – ICLAV-
- MODELLI REDDITUALI
- MODELLI DETRAZIONI D’IMPOSTA
- BONUS ENEL – GAS – ACQUA
- CONVENZIONI CON I COMUNI PER DOMANDE DELLA REGIONE
- COMPILAZIONE ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE PER LAVORATORI DIPENDENTI
- CARTA ACQUISTI
- ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE 3 FIGLI AL COMUNE
- ASSEGNO DI NASCITA PER I FIGLI PER LE DONNE NON LAVORATRICI
- RILASCIO CUD
- COMPILAZIONE MODELLI ASL PER TICKET
- SGRAVI CARTELLE ESATTORIALI
- TASI – IMU –
- AUTOCERTIFICAZIONI PER COMUNE
PRATICHE PATRONATO
- PENSIONE DI INABILITA’
- PENSIONE DI INVALIDITA’
- RINNOVO ASSEGNO DI INVALIDITA’
- PENSIONE DI VECCHIAIA
- PENSIONE DI ANZIANITA’
- PENSIONE AI SUPERSTITI
- PENSIONI SUPPLEMENTARI
- RICOSTITUZIONE PENSIONE PER SUPPLEMENTO
- RICOSTITUZIONE PER CONTRIBUTI PREGRESSI
- COSTITUZIONE POSIZIONE ASSICURATIVA
- RICOSTITUZIONE PENSIONI REDDITUALI (VARIE)
- ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE AI PENSIONATI
- ASSEGNI AI LAVORATORI AUTONOMI
- NASPI – NASPI COM
- DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
- INDENNITA’ DI MOBILITA’
- MATERNITA’ VARIE
- BONUS BEBE’
- RICHIESTA TFR INPS
- RICONGIUNZIONE POSIZIONE ASSICURATIVA
- DENUNCIA RECUPERO E REGOLARIZZAZIONI CONTRIBUTIVE
- OPPOSIZIONE INDEBITI
- RATEI MATURATI E NON RISCOSSI
- VERIFICA POSIZIONI ASSICURATIVE
- AUTORIZZAZIONE VERSAMENTI VOLONTARI
- RISCATTO PERIODI ASSICURATIVI
- ACCREDITO CONTRIBUTI FIGURATIVI
- TRASFERIMENTO PENSIONI
- VARIAZIONI DATI PENSIONI
- DELEGA A RISCUOTERE
- RILASCIO CUD
- RICHIESTE CURE TERMALI
- ASSEGNO INVALIDITA’ CIVILE
- PENSIONI CIECHI
- PENSIONE SORDOMUTI
- PENSIONI DI GUERRA
- INDENNITA’ DI COMUNICAZIONE
- INDENNITA’ DI FREQUENZA
- PENSIONI SOCIALI
- ASSEGNO SOCIALE
- INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO
- RICHIESTA PERMESSO DI SOGGIORNO
- RINNOVO PERMESSO DI SOGGIORNO
- RICHIESTA RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
- TEST LINGUA ITALIANA
- RICORSI VARI (CISOA – PENSIONI – DISOCCUPAZIONI)
INAIL
- DENUNCIA DI INFORTUNIO
- DENUNCIA MALATTIA PROFESSIONALE
- RICONOSCIMENTO MALATTIA PROFESSIONALE
- RICONOSCIMENTO DANNO BIOLOGICO
- RICONOSCIMENTO A DIRITTO A RENDITA
- RICONOSCIMENTO PRIMO PAGAMENTO INDENNITA’ TEMPORANEA
- RICONOSCIMENTO PROLUNGAMENTO INDENNITA’ TEMPORANEA
- RICONOSCIMENTO CAUSA DI SERIVZIO
- RICHIESTA RIMBORSO MEDICINALI
- RICONOSCIMENTO POSTUMI GRADO NON INDENNIZZABILE
- RICHIESTA ASSEGNO FUNERARIO
- RISTRUTTURAZIONE CONTRIBUTI AGRICOLI
- RISTAMPA F24 CONTRIBUTI
- RICHIESTA DI RIMBORSO CONTRIBUTI
- APPLICAZIONE DECRETO ALLEMANNO
- DOMANDA DI DILAZIONE CONTRIBUTI
Il Patronato ENAPA offre a tutti gli imprenditori agricoli, ai coltivatori diretti, ai braccianti agricoli, ai dipendenti non agricoli, ai pensionati e alle loro famiglie una tutela sempre più qualificata e professionale, avvalendosi anche dei propri consulenti medici e legali.
In particolare presso il nostro ufficio possono essere trattate pratiche relative a:
· Recupero, riscatto, accredito e prosecuzione della contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa;
· Ricongiunzione dei periodi assicurativi in un solo fondo previdenziale;
· Pensioni di invalidità, vecchiaia, anticipata, superstiti e sociali;
· Pensioni di inabilità per gli invalidi civili, per i mutilati, per i ciechi e i sordomuti, indennità di accompagnamento;
· Ricostruzione della pensione per contributi, per redditi;
· Correzione e variazione estratto conto contributi;
· Denuncia mancato versamento contributi;
· Assegni familiari, indennità di NASPI;
· Indennità di maternità, indennità di astensione facoltativa;
· Indennità di malattia;
· Cure termali;
· Integrazione della indennità di malattia o infortunio;
· Infortuni sul lavoro, malattie professionali.
· Rinnovo permesso di soggiorno;
Ti ricordo che dal 1 Gennaio 2016 è possibile presentare la domanda di Disoccupazione Agricola per i braccianti, pertanto puoi informare i dipendenti della tua azienda che possono rivolgersi presso il nostro ufficio addetto, sottolineando loro, il vantaggio burocratico nel presentare l’istanza nello stesso ufficio in cui l’azienda detiene già i dati del dipendente.
Certo di fare cosa gradita, ti elenco la documentazione necessaria per la presentazione della domanda:
DISOCCUPAZIONE AGRICOLA:
- Documento di riconoscimento;
- Codice Fiscale;
- Codice IBAN;
DISOCCUPAZIONE AGRICOLA ED ASSEGNI AL NUCLEO FAMILARE:
- Documento di Riconoscimento;
- Codice fiscale;
- Codice IBAN;
- Codice fiscale di tutti i familiari;
- Autocertificazione stato di famiglia;
- Dichiarazione dei redditi 2013 e 2014.